Chi siamo
L’associazioneCupramontana – Nuova Comunità nasce per lo sviluppo dell’ospitalità in tutte le sue sfaccettature nella comunità Cuprense: ha finalità divulgative, vuole essere punto di incontro e di promozione.
Cupramontana -nuova comunità si profila come un ponte tra la comunità locale e il mondo, tra la comunità e il futuro.
L’Associazione è un progetto orientato al futuro per sviluppi nuovi e innovativi e mira a fare di Cupramontana un laboratorio in cui la diversità socio-culturale possa crescere e fiorire. La collaborazione tra imprese e iniziative locali dovrebbe incoraggiare la comunità a crescere e sviluppare nuove idee e opportunità.
Anche con un’attenzione particolare per i giovani; il futuro di una comunità.
Un ‘think-and-do tank’ da cui devono emergere nuove idee e iniziative per rendere la comunità a prova di futuro.
I nostri obiettivi
Cupramontana, un antico paese collinare della Marche, a 505 metri d’altitudine, noto come la Capitale del Verdicchio, vino bianco tra i più premiati al mondo, è un Comune in provincia di Ancona da sempre ubertoso e accogliente. Nel suo centro storico o nei casolari più scampagnati, in prossimità dei vigneti e degli uliveti delle frazioni limitrofe o delle contrade, risiedono stabilmente o occasionalmente singole persone o famiglie originarie di varie nazioni. Qual’è il motivo della loro scelta?
Cupramontana è la tipica località( a misura d’uomo ) vocata per natura al giusto equilibrio: equidistante dal monte e dal mare, vicina al capoluogo regionale, ha perfezionato nel tempo i servizi sociali di cui le autonomie locali post unitarie potevano vantarsi e oggi ha strutture pubbliche efficienti, buona viiabilità nonché impianti sportivi, palestre, piattaforme informatiche, servizi assistenziali e collegamenti rapidi con Jesi, il vicino capoluogo, ad appena pochi minuti d’auto.
L’accoglienza cuprense va dalla magneficenza del paesaggio alla genuinità dei prodotti della terra, alla possibilità di praticare vari sport all’aria apertata: dal baseball al calcio alla pallavolo, al ciclismo…
Cupramontana è accogliente con le sue feste tradizionali e le tante associazioni, dalla banda musicale N.Bonanni al gruppo folk Il Massaccio; è accogliente con la sua biblioteca e il suo nuovo Teatro Concordia; Cupramontana è accogliente con il suo asilo nido, le due scuole materne e l’Istituto Comprensivo L.Bartolini. Cupramontana è attrezzata di sportelli bancari, di farmacie, di servizi sanitari, del poliambulatorio, della RSA e della Casa di riposo.
La nuova comunità cuprense mette a disposizione la sua capacità di accoglienza e il suo patrimonio immobiliare nonché i contatti per ospitare chi intende risiedere a Cupra per vacanza o per lavoro, per periodi diversi, utilizzando la nuova rete in fibra ottica, il vicino aereoporto, il porto, la rete viaria e ferroviaria. La nuova comunità cuprense si impegna a mettere in rete e connettere i propri cittadini di diverse generazioni residenti in varie parti del mondo, per ritrovare o rinsaldare il valore delle origini e l’orgoglio della appartenenza. La nuova comunità cuprense si impegna ad ospitare i giovani europei per far conoscere la nostra cucina, il nostro vino, il nostro paesaggio, il nostro patrimonio artistico e architettonico e si attiverà per portare all’estero le nostre tipicità enogastronomiche, il nostro patrimonio artistico e culturale lavorando in sinergia con altre istituzioni e realtà territoriali circostanti. con un’attività da descrivere.